LA GUARDIA PARTICOLARE GIURATA

Una figura professionale sempre più in crescita nel panorama della sicurezza privata e della pubblica utilità

Il Decreto Ministeriale del 1 dicembre 2010 n. 269, stabilisce che per l’impiego in servizio, la Guardia Particolare Giurata deve effettuare un corso di formazione teorico-pratico formativo della durata di almeno 48 ore prima dell’entrata in servizio. Alla luce dei nuovi orientamenti e disposizioni di Legge inerenti i servizi di sicurezza (Sicurezza Sussidiaria D.M. 154/09) è preferibile che la GPG sia in possesso degli attestati di formazione in merito alle procedure antincendio alto rischio, primo soccorso e BLSD nonché la formazione prevista dal D.LGS. 81/08 sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro generale e specifica. I corsi di formazione e/o aggiornamento, possono essere erogati da Organismi di formazione legalmente costituiti in possesso di competenze e capacità tecniche in grado di erogare tale formazione e rilasciare i relativi Attestati. Per quanto riguarda la formazione inerenti i servizi di sicurezza sussidiaria, il centro si deve avvalere di Istruttori Certificati presso il Ministero dell’Interno.

Quali sono i requisisti per diventare Guardia Particolare Giurata (GPG)?

Requisiti per il Decreto di nomina a GPG:

  • Essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea
  • Avere raggiunto la maggiore età
  • Essere in possesso della certificazione per l’uso e maneggio delle armi
  • Diploma di Licenza media
  • Non avere riportato condanne per delitti
  • Avere un’ottima condotta morale
  • Essere in possesso di un attestato di formazione ai sensi del dm269/2010

La qualifica e funzioni delle GPG

Le GPG sono a tutti gli effetti Incaricati di Pubblico Servizio. In taluni casi le GPG che svolgono servizi quali: Guardia Parco, Guardia Campestre o Venatoria, Guardia Ittica alle dipendenze di Aziende faunistico venatorie o appartenenti ad Associazioni riconosciute dal Ministero dell’Ambiente (ora Ministero della Transizione Ecologica) come le Guardie Zoofile, nell’espletamento del servizio acquisiscono la qualifica di Pubblici Ufficiali con funzioni di Polizia Amministrativa e/o Giudiziaria.

Quali servizi svolge la Guardia Particolare Giurata

La GPG opera nel settore della vigilanza e custodia di proprietà mobiliari o immobiliari.  La guardia giurata, non può procedere ad identificazioni o arresti, né utilizzare sistemi di coercizione fisica di competenza esclusiva degli Ufficiali ed Agenti di Pubblica Sicurezza.

La GPG può procedere all’arresto solo in flagranza di particolari reati come consentito anche ai normali cittadini. L’uso dell’arma è consentito solo per difesa personale o di terzi (Difesa Legittima art. 52 del C.P.) solamente in situazioni che possono mettere a rischio l’incolumità della GPG o di terze Persone.

Cosa sono i servizi di sicurezza sussidiari della GPG

I servizi di sicurezza sussidiaria, rappresentano oggi la nuova frontiera nella vigilanza e sicurezza di siti particolarmente sensibili quali Aeroporti, Porti, Stazioni ferroviarie, Metropolitane, Trasporti terrestri pubblici ecc.. Nei servizi di sicurezza sussidiaria, la GPG può in alcuni casi, acquisire la qualifica di Pubblico Ufficiale.

Molti non sanno, che già dal 2009, con il D.M. 154 del Ministero dell’Interno, i servizi di sicurezza all’interno di Porti, aeroporti, Stazioni e trasporti terrestri, possono essere svolti da GPG in possesso di adeguata formazione tecnica ed operativa erogata da centri di formazione autorizzati dal Ministero dell’interno secondo i programmi dettati dallo stesso Decreto. Lo stesso D.M. 154, affida alle GPG in possesso di adeguata formazione erogata dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto, i servizi di sicurezza (antipirateria) a bordo di Navigli mercantili battenti bandiera italiana.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Whatsapp Chat
Invia su Whatsapp
X