CORSO PROFESSIONALE DI PRIMO SOCCORSO COL DRONE

Corso primo soccorso col drone

A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è rivolto a tutti gli operatori della sicurezza (Guardie Forestali, Enti Protezione Civile, Comuni e Polizia Locale, Forze dell’ordine, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera, Istituti di Vigilanza).

DURATA, ARTICOLAZIONE E MODALITÀ DI EROGAZIONE

La durata complessiva del corso è di 30 ore.

È prevista la partenza di una nuova edizione del corso ogni mese.

Le modalità di erogazione saranno definite in relazione alle esigenze dell’aula che si andrà a comporre.

SEDE

Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la sede di TSA Formazione nel rispetto della vigente normativa sanitaria.

PROGRAMMA DEL CORSO

PARTE TEORICA
Regole per volare nel rispetto della legge
– La normativa: il Regolamento EASA e UAS-IT ENAC
– Terminologia e concetti chiave
– Differenza tra le Operazioni OPEN, SPECIFIC e CERTIFIED
– Droni senza marcatura di classe: come poterli usare?
– Le regole del volo in Open Category
– A1 A2 A3: con quali droni e come volare in questi scenari operativi
– ATTESTATI: quando sono necessari e come ottenerli
– Assicurazione
– Le responsabilità del pilota e dell’operatore UAS

D-Flight facile: come usare il portale
– Guida alla registrazione utente base
– Guida alla registrazione operatore UAV
– QR CODE: quali sono necessari e come ottenerli
– Guida alle Dichiarazioni Operatore
– Guida alla lettura delle MAPPE
– Cosa sono le AIP e come leggerle
– Guida alla registrazione su ENAV

Come volare negli Spazi Aerei Riservati e vicino agli Aeroporti
– ATM-09: dove e come si può volare

– Guida alla compilazione del modulo ATM-09
– Le zone P/D/R
– I NOTAM: cosa sono e dove consultarli
– Come ottenere un’autorizzazione: guida alla scrittura di una richiesta

Preparazione all’esame A1/A3
– Argomenti oggetto di esame
– Esame per il conseguimento dell’attestato A1/A3

Termocamera e drone
– Ambiti di utilizzo e basi di termografia

PARTE PRATICA
Le basi di un volo in sicurezza
– Come pianificare un volo

– Come scegliere il punto di decollo/atterraggio
– METEO: Come consultare e verificare correttamente le condizioni meteo
– Come settare correttamente l’Home Point
– Come e perchè calibrare la bussola (compass)
– Come e quando calibrare l’IMU
– Batterie: come usarle e conservarle al meglio
– Controlli post volo
– Precauzioni per un volo in ambienti freddi

Pilotaggio
– I comandi base del radiocomando
– Come impugnare gli stick e come tenere il radiocomando in mano
– Come regolare le antenne del radiocomando

Le manovre base per i principianti
– Decollo/Atterraggio

– Salita e discesa a 45°
– Figura del rettangolo
– Figura del cerchio e dell’8
– Come pilotare il drone in ATTI MODE
– Come recuperare il drone a distanza senza ausili visivi

Settaggi camera e simulazione lavorativa
– Simulazione pratica su come utilizzare e settare correttamente tutti parametri di un drone dotato di termocamera.

COSTO DEL CORSO

Il costo del CORSO PROFESSIONALE DI PILOTA DI DRONE è di € 699,00 ed è comprensivo della quota di iscrizione all’esame per l’ottenimento del patentino Pilota UAS A1-A3