CONCORSO OPERATORE 112 REGIONE PUGLIA: BANDO ONLINE PER 126 POSTI

Nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia è stato pubblicato il bando del Concorso operatore 112 per l’assunzione, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, di 126 UNITÀ DI CATEGORIA B3.

Quale è la mansione dell’operatore 112

La figura ricercata sarà Collaboratore amministrativo tecnico/Operatore telefonico specializzato, da assegnare alla CUR (Centrale Unica di Risposta)

L’operatore della Centrale Unica di Risposta cura:

  • la gestione delle chiamate ricevute dalle Centrali Uniche di Risposta del Numero Unico Europeo 112 (c.d. CUR NUE) sulle numerazioni d’emergenza nazionale e su altre numerazioni afferenti alle medesime in forza di intese concluse a livello nazionale e/o locale;
  • la individuazione della natura dell’emergenza segnalata e, laddove necessario, la presa in carico della chiamata attraverso l’attivazione di un audio
  • conferenza per la gestione della conversazione in lingua straniera attraverso il servizio di interpretariato multilingue;
  • la ricezione in tempo reale dei dati relativi all’identificativo e alla localizzazione del chiamante e la compilazione della scheda contatto anche attraverso l’inserimento delle informazioni acquisite nel corso della intervista telefonica;
  • il trasferimento contestuale della chiamata e della scheda contatto alla centrale operativa di secondo livello a cui compete l’intervento (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco ed Emergenza Sanitaria).

Dove saranno le sedi lavorative

Il candidato può esprimere nella domanda di partecipazione una sola preferenza, non vincolante, per la sede di assegnazione.

  • sedi di Modugno (BA),
  • Foggia (FG),
  • Campi Salentina (LE).

Requisiti di accesso al concorso

Per poter partecipare al concorso, gli aspiranti candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione:

  • essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell’Unione Europea o loro familiari, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, ai sensi dell’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale, ai sensi dell’articolo 127, primo comma, lettera d), del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che impediscano, ai sensi della vigente normativa in materia, la costituzione del rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale di cui trattasi;
  • per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
  • possesso del diploma della scuola dell’obbligo e di una delle seguenti certificazioni informatiche: E.C.D.L. (European Computer Driving Licence) o Eipass (European Informatics Passport

 Come partecipare al concorso operatore 112

Le domande di partecipazione al Concorso operatori 112 dovrà avvenire attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo “https//ripam.cloud”, previa registrazione del candidato sullo stesso sistema.

Per conoscere il termine ultimo per presentare domanda, occorre attendere che l’avviso venga pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Il candidato, per completare la procedura, deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Per la partecipazione al concorso, inoltre, deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di € 10,33 a favore di Formez PA- Centro servizi, sulla base delle indicazioni riportate nel sistema “Step-One 2019”.

Le prove da sostenere

L’esame consisterà in un’unica prova scritta volta a verificare le specifiche conoscenze del profilo professionale oggetto di selezione, in relazione alle materie previste e le specifiche capacità organizzative e competenze attitudinali, mediante la somministrazione di domande con risposta multipla.

Il numero totale dei quesiti somministrati sarà di 60, per un punteggio massimo attribuibile di 30. La prova scritta si svolgerà mediante utilizzo di strumenti digitali, avrà una durata di 60 minuti e verterà sulle seguenti materie:

  • ordinamento nazionale e regionale di riferimento per il NUE 112;
  • cenni sulla normativa in materia di funzioni e compiti delle Forze dell’Ordine e di Pubblica Sicurezza;
  • normativa in materia di protezione dei dati personali;
  • elementi di diritto regionale, con particolare riferimento allo Statuto;
  • strumenti applicativi informatici di base;
  • strumenti web (internet e intranet);
  • lingua inglese di base.

La prova scritta si intende superata con una votazione minima di 21/30.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Whatsapp Chat
Invia su Whatsapp
X