CHI E’ L’RSPP (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione)?

Il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (abbreviato RSPP), è la persona con una formazione adeguata, designata solo dal datore di lavoro secondo quanto stabilisce il D.Leg 81/08 art. 17, comma b, che garantisce il servizio di prevenzione e protezione dai rischi verso i lavoratori e/o “visitatori”. L’RSPP può essere interno oppure può essere un professionista esterno all’azienda.
In alcune tipologie di aziende (art. 34 comma 1 ed allegato II del d.lgs. 81/2008) il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dei rischi.

Di cosa si occupa l’RSPP

Chi valuta i rischi presenti in azienda o nei processi lavorativi è l’RSPP, il quale pianifica gli interventi da fare per ridurre il rischio (acquisto nuovi macchinari, aggiornamento macchinari, utilizzo dei DPI nei processi lavorativi) per salvaguardare il lavoratore; Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione deve dare disposizioni al datore di lavoro in quanto sarà solo quest’ultimo ad avere potere di spesa e quindi di adeguare l’azienda come previsto dall’ RSPP.

In aggiunta, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione collabora con il datore di lavoro, il medico competente e il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza alla realizzazione del Documento di valutazione dei rischi (DVR).

Responsabilità dell’RSPP

La legge non prevede sanzioni contravvenzionali per il responsabile del servizio di prevenzione e protezione; tuttavia egli è responsabile del reato di evento se l’infortunio si verifica a causa della consulenza erroneamente resa. L’RSPP, infatti, risponde insieme al datore di lavoro ogni qual volta il verificarsi di un infortunio sia oggettivamente riconducibile ad una situazione pericolosa che egli avrebbe avuto l’obbligo di conoscere e segnalare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Whatsapp Chat
Invia su Whatsapp
X